top of page

REGOLAMENTO CAMPIONATO

 

 

ART. 1 – MODALITA’ DI ISCRIZIONE AL CAMPIONATO

 

  • L'iscrizione al torneo è completamente gratuita. Ogni Team risulterà ufficialmente iscritto quando presenterà in sede il suddetto regolamento firmato per accettazione dal Presidente con la quota di 90 Euro (45+45) a titolo di caparra quota campo, la seconda caparra potrà essere rateizzata nell’ arco delle prime 4 giornate. Tale caparra verrà riconsegnata ad ogni squadra nel caso in cui non ci saranno violazioni al seguente regolamento; la caparra verrà incassata dagli organizzatori se il Team non si presenta regolarmente al match o nel caso in cui un Team non saldi regolarmente la quota campo a fine Match o vengano arrecati danni al centro sportivo. Nel caso in cui ciò avvenga il Team dovrà depositare una nuova caparra in sede entro e non oltre sette giorni pena esclusione d'ufficio dal torneo.

 

  • La quota campo per ogni squadra da consegnare obbligatoriamente a uno degli organizzatori relativa ad ogni partita di calendario disputata è di € 45,00; la quota campo, preferibilmente, deve essere raccolta dal Presidente del Team (o da un delegato del Presidente) e consegnata in toto agli organizzatori prima durante o subito dopo il match; eccezionalmente   incasseremo pagamenti singoli dei giocatori. In ogni caso se a fine serata un Team risulti moroso, gli organizzatori procederanno immediatamente alla perdita d'ufficio della partita appena giocata, all'acquisizione della caparra depositata nonché alla decurtazione di N3 punti in classifica.

 

  • L’iscrizione al campionato del singolo giocatore (ma anche del o dei dirigenti) avviene al pagamento obbligatorio della quota di 10 euro (comprensiva di assicurazione e tesseramento) e la compilazione e firma del modulo di tesseramento.

 

ART. 2 – FORMULA DEL CAMPIONATO

 

Il campionato prevede N° 2 fasi:

 

  • una fase iniziale caratterizzata da un girone unico con scontri diretti di andata e ritorno.

  • una fase finale con modalità che annunceremo a torneo in corso.

 

ART. 3 - CLASSIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ E TESSERAMENTO

 

  • Tutti i giocatori devono essere in regola con il tesseramento Fair Play per l’anno 2018/19

  • Sono ammessi tutti i giocatoti che abbiano compiuto il 14° anno di età

 

  • Ogni squadra può avere in lista da un minimo di N° 5 giocatori fino ad un massimo di N° 16 giocatori;

 

  • Possono partecipare liberamente al  Futsal Wordl Cup tutti i giocatori tesserati fino alla 2° Categoria Calcio a 11 e fino alla Serie D calcio a 5; i portieri (purchè giochi solo ed esclusivamente da portiere) ed i tesserati nati dal 1 Gennaio 1997 in poi non rientrano in queste limitazioni purché vengano correttamente segnalati sia in Lista Team Players e sia in distinta prima di ogni gara; ogni Team avrà l'opportunità di segnare N2 Top Players tesserati nei campionati di Promozione e 1° categoria per il Calcio ad 11 e C1/C2 per il calcio a 5. Per la definizione della limitazione e della categoria di appartenenza dei Players nella stagione sportiva 2017/18 , terremo conto del Miglior tesseramento (quindi per esempio se un giocatore ha giocato fino a dicembre in serie B Calcio a 5 e poi a da Gennaio in Serie D calcio a 5, noi terremo conto del Miglior Tesseramento,ossia serie B). Infine non terremo conto delle presenze, ai fini del regolamento basta il tesseramento e non le presenze.

 

  • I giocatori che nel corso del torneo dovessero essere tesserati da una categoria che rientra nella fascia TOP PLAYERS ne acquisiranno lo status e qualora la squadra in cui militano avesse già esaurito i posti a loro assegnati, uno di questi dovrà essere svincolato; se invece un giocatore viene tesserato in una categoria bandita dal torneo, il suddetto non vi potrà più partecipare. E le squadre dovranno comunicare questi cambiamenti per tempo al fine di evitare penalità, penalizzazioni e squalifiche che posso arrivare anche fino all’esclusione del team dal torneo.

 

 

  • Il Mercato in Entrata e in Uscita è libero fino alla fine del girone di andata (al termine del quale l’organizzazione diramerà le direttive per il mercato riguardante il girone di ritorno) ; tenendo sempre presente la regola che un giocatore svincolato non potrà più giocare nel o nei club che lo hanno svincolato in precedenza e tenendo inoltre presente il numero minimo di presenze per accedere alle fasi finali (1/3 delle partite totali disputate).

 

  • I giocatori nati dal 2002 in poi sono da considerarsi liberi, in quanto hanno la possibilità di giocare in ognuno dei club senza restrizioni e senza essere vincolati dal tesseramento. Questo solo per la fase a gironi, nelle fasi finali questi calciatori dovranno comunicare la squadra con cui intendono finire il torneo.

 

 

  • Le presenze minime per ogni giocatore per poter giocare la fase finale, tra l’andata e il ritorno del campionato, sono di 1/3 del totale delle partite in programma nel calendario (fase a girone unico); queste presenze valgono sempre a prescindere da tutto e tutti i specifici casi. Ad eccezione dei casi di subentro team in cui le presenze verranno calcolate sulla base delle partite restanti fino alla fine della fase a gironi.

 

 

 

ART. 4 - FORMAZIONE DELLA CLASSIFICA

 

  • Per determinare la classifica verranno attribuiti i seguenti punteggi per gara:

3 (tre) punti in caso di vittoria;

1 (uno) punto in caso di pareggio;

0 (zero) punti in caso di perdita.

·

In caso di N° 2 o più squadre a parità di punti si terrà conto dello scontro diretto tra le due

Interessate, in caso ancora di parità i criteri per la determinazione del posionamento sono:

Differenza reti

Goal fatti

Goal subiti

Uno spareggio in gara unica.

​

ART. 5 - ORARI DI GARA E VARIAZIONI DI CAMPO

​

 

  • Gli orari e le date di tutte le partite verrano comunicate dall' organizzione settimana per settimana in modo da poter venire incontro alle esigenze di tutti. Ogni squadra avrà tempo di comunicare eventuali esigenze diverse dalle preferenze già registrate, prima che venga diramato il comunicato del calendario.

  •  Nel caso in cui una squadra chieda lo spostamento di una gara dopo che il calendario è già stato stabilito, lo spostamento sarà a discrezione dell'organizzazione e dell'altra squadra interessata dallo spostamento. Gli spostamenti dei match potranno essere chiesti solo almeno 24 ore prima dello stesso, nel caso in cui verranno effettuati più tardi l’organizzazione si riserva il diritto di non prenderli in considerazione.

  • Una volta accettato lo spostamento il giorno per il recupero verrà concordato solo tra l’organizzazione e la squadra che ha accettato lo spostamento entro 3 settimane dal giorno in cui la partita era stata programmata.

  • In caso di gravi e dimostrabili impedimenti di una squadra, la direzione si riserva il diritto di rinviare la gara unilateralmente.

  • Il tempo di attesa per l’inizio di una partita è di 30 min, nel caso in cui una squadra si presenti con un ritardo compreso tra i 15 e i 30 min, senza aver ottenuto il permesso dall’organizzazione, la stessa subirà una sanzione a sua scelta tra 5 euro o 1 punto di penalizzazione.

  • Se la squadra non si presenta all’incontro ci sarà la sconfitta a tavolino (6-0) e una sanzione alla squadra di € 45,00 (sono in pratica soldi che si prendono dalla caparra). Nell’arco della settimana successiva alla sconfitta a tavolino si dovrà provvedere al ripristino delle € 45,00 della caparra pena esclusione dal torneo.

  • L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere d’ufficio per cause di forza maggiore

 

(maltempo, neve, ecc.) o per altri motivi, sia il Campionato, sia le singole gare. Nel caso in cui una

partita venga sospesa per maltempo, in ogni caso la gara verrà rinviata e si riprenderà dal risultato parziale e verranno giocati solo i minuti rimanenti.

 

 

 

 

 

 

ART. 6 - ADEMPIMENTI SANITARI

 

  • E’ obbligatoria per tutti i giocatori avere un’assicurazione base compresa nella quota di tesseramento (tale assicurazione prevede una copertura base con rimborsi forfettari e i tesserati hanno diritto di richiedere in visione l’estratto delle condizioni polizza al momento del tesseramento), che verrà fornita dal Centro Sportivo Fair Play tramite la Csen.

 

  • Sarà possibile ampliare la copertura assicurativa solo su richiesta

  • Ogni giocatore è tenuto a presentare un certificato medico che ne attesti il buono stato di salute e l’idoneità all’attività sportiva

 

 

ART. 7 – IDENTIFICAZIONE e SICUREZZA DEI PARTECIPANTI ALLA GARA: DOCUMENTI/TESSERA

 

 

  • Tutte le squadre, prima di ogni gara, dovranno provvedere alla compilazione di N° 1 distinta di gioco

 

  • Prima dell’inizio di ogni partita, l’arbitro provvederà all’appello con la relativa distinta fornita (chi non risulta in distinta non può nemmeno stare in panchina);

 

  • Sicurezza: Un calciatore non può indossare alcun oggetto che sia pericoloso per se stesso e per un altro calciatore ( a discrezione dell’arbitro); è consentito indossare solo la fede nuziale.

 

  • E' tassativamente vietato giocare con le scarpe da calcio. Sono permesse al gioco solo le scarpe da calcetto/tennis

 

 

ART. 8 - ADEMPIMENTI PRIMA DELLA GARA

 

· Almeno 15 minuti prima dell’inizio della gara, il presidente o il referente di ogni squadra deve presentare all’organizzazione i seguenti documenti:

 

- La distinta con la numerazione delle maglie libere sul quale saranno indicati i nominativi di tutte le persone ammesse nel campo da gioco (atleti più max 2 dirigenti).

 

ART. 9 - DURATA DELLA GARA E TEMPO DI ATTESA

 

  • Le gare si disputeranno in N° 2 tempi da 25 minuti ciascuno con un intervallo;

 

  • Il termine massimo di attesa per iniziare la gara in tempo regolamentare è di 30 minuti; entro tale termine, dovranno essere presentate all’Arbitro le distinte, con almeno

 

3 calciatori in tenuta da gioco pronti per iniziare la gara. Nel corso della stessa gli altri calciatori, fino al raggiungimento del numero previsto, potranno entrare in qualsiasi momento.

 

 

ART. 10 - PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

 

  • Nel caso in cui una squadra disputi una partita non rispettando le limitazioni riguardanti i giocatori, il giocatore interessato verrà squalificato per tutta la durata del campionato e la squadra perderà la partita a tavolino e le verranno sottratti N° 3 punti dalla classifica. Se la squadra è recidiva (secondo episodio) i punti di penalizzazione saranno 9 oltre alla sconfitta a tavolino e squalifica del calciatore. Alla terza infrazione del regolamento nei termini delle limitazioni tesseramento il Team verrà escluso d'ufficio dal torneo.

 

  • L'organizzazione non ha l'obbligo di controllare le distinte e le limitazioni prima di ogni gara, ma si riserva l'opportunità di farlo a sorpresa ed a campione senza alcun preavviso. Ogni Team invece ha il diritto/dovere di controllare le distinte avversarie prima e dopo ogni match e può quindi fare ricorso nei tempi e nelle modalità espresse nelle articoli successivi. In ogni caso a prescindere dalle squalifiche del singolo giocatore o di tutto il Team, se una partita viene giocata non rispettando il regolamento ufficiale da parte di un Team, al Team stesso verrà inflitta la sconfitta a tavolino per 6 – 0 (tutte le sconfitte a tavolino in generale saranno 6 - 0)

 

  • Se un team non si presenta regolarmente ad un Match perderà la partita a tavolino con il risultato di 6 – 0. Nel caso in cui un Team già recidivo non si presenta per la seconda o terza volta ad un Match allora oltre alla perdita del Match stesso a tavolino, al Team verranno tolti 3 punti in classifica d'ufficio oltre alla sottrazione della 1°caparra e 2° caparra (caparra di riserva). Dalla 4° volta in poi i punti d'ufficio tolti saranno 6 (oltre alla sottrazione della 1° e della 2° caparra)

 

  • I risultati e i provvedimenti disciplinari verranno definiti dal responsabile degli arbitri (Gli arbitri durante lo svolgimento delle gare faranno riferimento al regolamento di tutte le gare ufficiali del calcio a 5).

 

Tuttavia per una migliore e più consona gestione del torneo si preferiscono introdurre alcune modifiche:

 

- il fallo da ultimo uomo in caso di intervento non ritenuto pericoloso all'integrità fisica viene valutato con un cartellino giallo;

 

- se il portiere prende il pallone con le mani fuori dall’area di rigore (anche in chiara occasione da goal) viene punito con il cartellino giallo;

 

- la distanza regolamentare nei casi di calci d'angolo e rimesse laterali passa da 5 metri a 4 metri; - ad ogni punizione di gioco si può riprendere il gioco con il solo fischio arbitrale;

-viene introdotto il cartellino BLU; un allontanamento per il singolo giocatore che dovrà abbandonare il campo da gioco ma non verrà squalificato per la partita successiva. Il giocatore soggetto a cartellino blu potrà essere immediatamente sostituito.

-inoltre sarà a disposizione dell’arbitro il VAR; potrà chiedere l’uso delle riprese video il solo direttore di gara o al massimo potrà essere coadiuvato dall’addetto alle riprese. Un giocatore che chieda il var all’arbitro o all’addetto alle riprese potrà esse ammonito.

 

  • Ad ogni 4 ammonizioni ne segue una giornata di squalifica; un espulsione dovuta a un doppio giallo implica una giornata di squalifica; le squalifiche derivanti invece da un cartellino rosso diretto verranno valutate dall’organizzazione a seconda di quanto riportato dall’arbitro e solo allora verrà deciso il numero delle giornate;

 

  • Alla fine di ogni giornata (generalmente il Sabato o il Lunedi) l'organizzazione emana sul proprio sito (www.centrosportivofairplay.com) il comunicato riguardante le sanzioni disciplinari;

 

L’Organizzazione si riserva la facoltà inoltre di sanzionare, a propria discrezione, ciascun giocatore/squadra che si rende protagonista di episodi di violenza, maleducazione ed arroganza in tutte le sue forme, anche nei confronti degli Arbitri di gara, prima durante e/o dopo lo svolgimento degli incontri;

 

ART. 10 - RECLAMI

 

  • Per poter effettuare qualsiasi tipo di reclamo bisogna eseguire il pagamento di € 100,00

(se il reclamo verrà accettato, la quota verrà riconsegnata alla squadra);

 

  • I reclami possono essere presentati solo tramite un modulo fornito dall’organizzazione;

 

  • L’esito dell’accettazione o meno del reclamo verrà comunicato entro 15 giorni a seguito di riunione e discussione tra l’organizzazione e il designatore degli arbitri.

 

ART. 11 – SANZIONI

 

  • Nel caso in cui una squadra dovesse ritirarsi dal campionato durante la fase di andata, ci sarà una sanzione di € 600,00;

 

  • Nel caso in cui una squadra dovesse ritirarsi dal campionato durante la fase di ritorno, ci sarà una sanzione equivalente alle partite mancanti.

 

ART. 12 – SUBENTRO TEAM  Nel caso in cui un Team venga squalificato o dovesse ritirarsi l’organizzazione del Futsal World Cup si riserva l’opportunità di rimpiazzare il Team con un Team ex novo per garantire il regolare svolgimento del torneo. Il Subentro Team puo’ essere fatto solo se il Team che subentra avrà l’opportunità di giocare almeno 7 giornate. Per i giocatori del team ex-novo il numero minimo di presenze per partecipare alle fasi finali rimane N°7 come da regolamento iniziale. Il Team che subentra eredita oneri ed onori del team dimissionario/squalificato

 

 

ART 13 – PREMIO

 

  • Il montepremi totale del torneo è pari a euro 2000 (al raggiungimento di 16 team) in B.A. da suddividere tra 1°,2°,3° posto e play out.

  • La squadra che arriverà prima al girone di andata avrà un premio così come quella che arriverà prima al termine del girone di ritorno.

bottom of page